Con Delibera di Giunta nel lontano 1978, la città è stata suddivisa in Circoscrizioni, Quartieri e Zone Territoriali Omogenee.

La Circoscrizione è una unità territoriale nata per svolgere alcune funzioni di governo e per gestire servizi di base, in modo il più possibile vicino alla gente.

Le sue funzioni sono:

1- FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE. La Circoscrizione è un luogo aperto dove è possibile, per i cittadini e le associazioni, partecipare alle Commissioni Consiliari, informarsi e contribuire alle scelte nella logica del confronto democratico.

2- SVOLGERE FUNZIONI DI CONSULTAZIONE. Il Consiglio di Circoscrizione esprime pareri sugli atti del Comune stabiliti dal regolamento che li individua, in particolare, nelle materie del bilancio, della pianificazione urbanistica, dei progetti di opere pubbliche e dei regolamenti relativi a servizi di interesse delle circoscrizioni, o di interesse generale ma collegato alle circoscrizioni, e relativi all’organizzazione e al funzionamento delle circoscrizioni. (Statuto Comunale. Art. 31, comma 3).

3- GESTIRE SERVIZI DI BASE. Con il regolamento comunale sono individuati i servizi di base, rivolti a soddisfare immediate esigenze della popolazione delle circoscrizioni e che, per caratteristiche tecniche e ragioni di efficienza, non richiedano ambiti di gestione più ampi a quelli circoscrizionali (Statuto Comunale. Art. 32, comma 1).

La struttura organizzativa di una circoscrizione si divide in due parti principali:

1 – ORGANI ISTITUZIONALI. Il Consiglio di Circoscrizione e il Presidente, ai quali si affiancano l’Ufficio di Segreteria e le Commissioni Consiliari.

2 – GLI UFFICI. Amministrativo, Tecnico e Progettuale-Culturale.

La Seconda circoscrizione comprende:

1. Avesa  2. Borgo Trento  3. Parona  4. Ponte Crencano  5. Quinzano  6. Valdonega

Elisa Delle Pezze
Elisa Delle Pezze